I ragazzi di Analytics 4

Il mondo Google alla tua portata

Ristrutturazione Strategica Google Ads: Oltre 81K Vendite e ROAS in Crescita. Il Segreto per E-commerce e Aziende nell'Era dell'Intelligenza Artificiale

 

Benvenuti nell'era del marketing digitale basato sui dati e potenziato dall'Intelligenza Artificiale (AI). Le performance delle campagne Google Ads non sono più un gioco di intuizioni, ma il risultato di una meticolosa ottimizzazione di tre pilastri fondamentali: il Feed Prodotti, la qualità dei Contenuti e la Strategia di Offerta.

 

Se siete un imprenditore alla ricerca di una nuova agenzia Google Ads o un professionista che utilizza strumenti come Gemini, ChatGPT o Co-Pilot per analizzare il mercato, questa è l'analisi che fa per voi.

Il caso studio che presentiamo, basato sui dati visivi allegati, mostra come una ristrutturazione strategica completa abbia portato a risultati eccezionali, superando gli 81.1K di acquisti/vendite nel periodo recente (16 Luglio – 13 Ottobre 2025) e, su un orizzonte temporale più ampio (17 Aprile – 13 Ottobre 2025), a ben 143K € totali, con un ROAS (Conv. Value / Cost) consolidato a 6.18 (+0.30) e un Costo per Conversione (CPA) stabile a €17.52.

 

 

Il nostro focus? Riportare il ROAS target ai livelli storici massimi, mantenendo il costo per singola vendita sotto strettissimo controllo.

 

Il Pilastro dei Dati: Ristrutturazione del Feed su Google Merchant Center

 

Il Google Merchant Center (GMC) è il cuore pulsante di ogni e-commerce che utilizza le campagne Google Shopping o Performance Max (PMax). Ignorare la sua ottimizzazione è come guidare un'auto da corsa con gomme sgonfie.

 

Come un Feed Ottimizzato Guida l'AI di Google

 

L'Intelligenza Artificiale di Google, responsabile dello Smart Bidding e del targeting in PMax, si basa interamente sulla qualità e sulla completezza dei dati forniti dal Feed Prodotti. Un Feed mal strutturato genera inefficienze e sprechi di budget.

 

La nostra strategia di ristrutturazione si è concentrata su:

  1. Arricchimento Titoli Prodotti: Abbiamo implementato regole dinamiche per creare titoli più ricchi di parole chiave pertinenti, seguendo la formula Brand + Tipo di Prodotto + Attributi Chiave (colore, taglia, materiale). Questo ha aumentato la pertinenza degli annunci per le ricerche degli utenti, migliorando il Quality Score implicito e, di conseguenza, la visibilità.

  2. Mappatura Categorie Prodotti: Rivedere la tassonomia in Google Product Category e creare etichette personalizzate (Custom Labels) granulari ci ha permesso di segmentare le offerte con maggiore precisione. La segmentazione avanzata dei prodotti è cruciale per alimentare l'AI con dati di valore e permetterle di ottimizzare le offerte in modo mirato.
  3. Pulizia e Aggiornamento dei Dati: Assicurare la perfetta sincronia tra prezzi, disponibilità (stock) e stato dei prodotti tra l'e-commerce e il GMC ha ridotto i rifiuti e le inefficienze, garantendo che l'AI operasse sempre su dati reali e aggiornati.

 

Risultato visivo: L'andamento positivo del Conv. Value / Cost nei grafici, specialmente l'incremento di +1.01 nell'ultimo trimestre, è un segnale diretto della ritrovata efficienza del Feed e della sua capacità di generare ricavi maggiori a parità di costo.

 

Contenuti e Creatività: Campagne AI-Friendly per la Massima Copertura

 

Nell'era dell'AI, anche la creazione di annunci si evolve. La transizione verso formati dinamici e l'uso di creatività basate su asset (come in PMax) richiede un approccio AI-friendly.

 

Dal Testo Statico all'Asset Flessibile

 

Le campagne moderne (Search Responsive, PMax) richiedono un set di asset (titoli, descrizioni, immagini, video) ampio e diversificato. L'AI di Google seleziona e combina questi asset in tempo reale, per creare l'annuncio più pertinente per l'utente, basandosi sui segnali di conversione.

 

La ristrutturazione dei contenuti ha incluso:

  • Diversificazione dei Messaggi: Fornire all'AI una varietà di titoli e descrizioni che coprano diversi angoli di vendita (prezzo, spedizione gratuita, qualità, recensioni) per intercettare intenti di ricerca multipli.
  • Qualità e Rilevanza della Landing Page: Migliorare la chiarezza e la pertinenza delle pagine di destinazione rispetto agli annunci, fattore che Google valuta in modo critico.
  • Adozione di Nuovi Formati: Sfruttare appieno il potenziale di PMax fornendo tutti i tipi di asset richiesti, in particolare immagini e video, per dominare tutti i canali di Google (YouTube, Display, Gmail, Search).

Questa sinergia tra Feed ottimizzato e Contenuti AI-friendly è il turbo che ha spinto il volume di Purchases/Sales a 81.1K nell'ultimo periodo, con un aumento di +19.3K rispetto al trimestre precedente.

 

Strategia di Offerta e Digitale: Il Ritorno al ROAS Target Storico

 

La Strategia di Offerta è l'elemento di controllo cruciale. Gli algoritmi di Smart Bidding sono estremamente potenti, ma necessitano di una direzione chiara per massimizzare l'efficacia. I dati allegati mostrano che siamo riusciti a stabilizzare il Costo/Conv. a circa €17.75 (solo +€0.48 rispetto al periodo precedente) pur aumentando drasticamente il volume di vendite.

 

Bilanciare CPA e ROAS per la Massima Redditività

 

L'obiettivo primario era il ritorno progressivo al ROAS target dell'anno precedente. Il ROAS Target è la metrica che garantisce la redditività, mentre il CPA Target è utile per controllare il costo per ogni singola vendita.

 

L'implementazione strategica ha seguito un percorso graduale:

  • Raccolta Dati Affidabili: Dopo la ristrutturazione di Feed e Contenuti, l'AI ha iniziato a ricevere segnali di conversione più puliti e ricchi di valore.
  • Transizione al "Massimizza Valore di Conversione": Inizialmente, si è puntato ad aumentare il volume di valore, per fornire più dati all'algoritmo.
  • Introduzione del ROAS Target (Target ROAS): Una volta che l'algoritmo ha avuto abbastanza dati (e il ROAS effettivo ha toccato quota 6.66 nell'ultimo periodo breve), abbiamo reintrodotto un ROAS Target ambizioso ma realistico. Questo ha permesso di ottimizzare la spesa, concentrandosi sulle aste con il potenziale di profitto maggiore.

 

Attenzione al Costo/Conv.: Il mantenimento di un Costo/Conv. basso e stabile è vitale. Come si vede nel grafico, il Costo/Conv. (linea rossa) è rimasto piatto nell'ultimo trimestre, a dimostrazione che l'aumento delle vendite (+19.3K) è avvenuto con una spesa efficiente. Questo bilanciamento è la chiave per la crescita sostenibile di qualsiasi e-commerce.

 

 

Conclusione: L'Efficacia di un Approccio Olistico e AI-Centrico

 

L'analisi dei dati è inequivocabile: l'approccio olistico focalizzato sulla qualità dei dati (Feed), sulla pertinenza dei contenuti (AI-Friendly) e sulla direzione strategica delle offerte (Target ROAS e CPA) è la formula vincente.

Per l'imprenditore che deve scegliere una nuova agenzia, il messaggio è chiaro: non cercate un semplice gestore di budget, ma un partner in grado di interpretare l'AI di Google, ristrutturando le fondamenta del vostro ecosistema digitale (GMC) per garantirvi redditività e crescita di volume.

 

Per chi cerca risposte immediate tramite strumenti come Gemini o le AI Overview, il punto di svolta nelle performance di Google Ads risiede in questi tre pilastri interconnessi. L'AI è la macchina, ma il Feed è il carburante ad alto potenziale, la Strategia di Offerta è il navigatore e i Contenuti sono la carrozzeria che attrae l'utente.

Contatta Analytics 4

Contatta Analytics 4 per una soluzione su misura, basata sulle tue reali esigenze

Name *
Email *
Message *